
giovedì 26 febbraio 2009
Guido Gobino

Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
08:41
1 commenti


Etichette:
Assortimento Guido Gobino
sabato 21 febbraio 2009
Sciroppi, succhi e mostarde e frutta sciroppata
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
06:19
0
commenti


Etichette:
Sciroppi,
succhi e mostarde
Le meravigliose marmellate di Dalpian
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
06:12
0
commenti


Etichette:
Le Marmellate
venerdì 20 febbraio 2009
Sono arrivati i giandujotti e le caramelle Baratti!
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
01:33
0
commenti


Etichette:
Giandujotti e Caramelle Baratti
domenica 15 febbraio 2009
L'assortimento Birre di Le Baladin, DAU e Scarampola
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
09:11
0
commenti


Etichette:
Le Birre
La nuova vetrina

Passato San Valentino, ecco la nuova vetrina che vede schierati gli assortimenti di Panificati e Birra, gli Infusi di Zia Elda e qualche Guida Gastronomica
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
09:06
0
commenti


sabato 7 febbraio 2009
Guida Critica Golosa alla Lombardia 2009
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
00:14
0
commenti


Etichette:
Guida Critica Golosa alla Lombardia
venerdì 6 febbraio 2009
E per il fine pasto? La Frutta al vino
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
07:43
0
commenti


Etichette:
La frutta al vino
Gli Antipasti Langaroli
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
07:38
0
commenti


Etichette:
Gli antipasti langaroli
mercoledì 4 febbraio 2009
Ecco gli infusi...alcolici!

Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
08:15
0
commenti


Etichette:
Gli Infusi di Zia Elda
martedì 3 febbraio 2009
Un Mio Fornitore sarà su Mela Verde Domenica!

Comunicato stampa
LA MELA ROSSA CUNEO
PROTAGONISTA SU MELAVERDE
La puntata dell’8 febbraio girata nel Saluzzese
fra Piasco (Valle Varaita) e Verzuolo
Nei giorni scorsi la troupe di “Mela Verde” popolare trasmissione in onda su Rete 4 la domenica a mezzogiorno, ha pacificamente invaso un lembo del Saluzzese posto all’imbocco della splendida Valle Varaita, per raccontare una delle produzioni agricole di maggior pregio: la mela rossa di Cuneo.
La troupe ha iniziato a “girare” il racconto partendo dai frutteti di mele al fianco del torrente Varaita, mettendo in luce il fatto che tale areale montano sia uno dei migliori (ma più sconosciuti) in Italia per la produzione di mele in quanto gode della vicinanza delle montagne e per questo di un clima favorevole con giornate aerate anche d’estate e notti rinfrescate dalla brezza montana.
Il racconto è proseguito presentando la selezione, la conservazione e il confezionamento delle mele (registrata a Falicetto di Verzuolo presso l’azienda Rivoira) ma anche la produzione di succhi artigianali fatta dagli studenti di un istituto agrario (Verzuolo).
Ma quello che a detta degli stessi autori del programma è il cuore della trasmissione è la parte relativa alla riscoperta di una antichissima ricetta fatta con le mele. la Cugnà alpina, un'antica ricetta a base di succo di mela, realizzata da un solo produttore: Cascina Verdesole di Piasco.
Molte riprese sono state effettuate nel laboratorio di trasformazione artigianale annesso all’azienda agricola per presentare le varie fasi della preparazione, una lavorazione delicata che dura oltre 20 ore! Questa è stata presentata dalla titolare dell’azienda Rosanna Dalmasso e raccontata dal marito Floriano Luciano.
Una ricetta povera della miseria montanara delle valli alpine cuneesi pressoché dimenticata dopo il secondo conflitto mondiale ed ora riscoperta – migliorata nella lavorazione ma non mutata nella ricetta – accompagna l’elite enogastronomia anche nei migliori ristoranti d’Europa.
Il viaggio di mela verde nel saluzzese si concluderà poi in un laboratorio di degustazione (a Verzuolo) dove assisteremo al lavoro di esperti assaggiatori di frutta dell’ONAFRUT perché anche la frutta ha i suoi "sommelier".
Dalle ore 12,10 dunque Elisa Bagordo presenterà la mela rossa cuneo iniziando il collegamento proprio da Piasco in Valle Varaita mentre Edoardo Raspelli sarà in Val Taleggio per presentare il famoso formaggio.
Piasco, 3 febbraio 2009
Per approfondimenti: Floriano Luciano Cascina Verdesole 338 6090851 – 0175 270275
LA MELA ROSSA CUNEO
PROTAGONISTA SU MELAVERDE
La puntata dell’8 febbraio girata nel Saluzzese
fra Piasco (Valle Varaita) e Verzuolo
Nei giorni scorsi la troupe di “Mela Verde” popolare trasmissione in onda su Rete 4 la domenica a mezzogiorno, ha pacificamente invaso un lembo del Saluzzese posto all’imbocco della splendida Valle Varaita, per raccontare una delle produzioni agricole di maggior pregio: la mela rossa di Cuneo.
La troupe ha iniziato a “girare” il racconto partendo dai frutteti di mele al fianco del torrente Varaita, mettendo in luce il fatto che tale areale montano sia uno dei migliori (ma più sconosciuti) in Italia per la produzione di mele in quanto gode della vicinanza delle montagne e per questo di un clima favorevole con giornate aerate anche d’estate e notti rinfrescate dalla brezza montana.
Il racconto è proseguito presentando la selezione, la conservazione e il confezionamento delle mele (registrata a Falicetto di Verzuolo presso l’azienda Rivoira) ma anche la produzione di succhi artigianali fatta dagli studenti di un istituto agrario (Verzuolo).
Ma quello che a detta degli stessi autori del programma è il cuore della trasmissione è la parte relativa alla riscoperta di una antichissima ricetta fatta con le mele. la Cugnà alpina, un'antica ricetta a base di succo di mela, realizzata da un solo produttore: Cascina Verdesole di Piasco.
Molte riprese sono state effettuate nel laboratorio di trasformazione artigianale annesso all’azienda agricola per presentare le varie fasi della preparazione, una lavorazione delicata che dura oltre 20 ore! Questa è stata presentata dalla titolare dell’azienda Rosanna Dalmasso e raccontata dal marito Floriano Luciano.
Una ricetta povera della miseria montanara delle valli alpine cuneesi pressoché dimenticata dopo il secondo conflitto mondiale ed ora riscoperta – migliorata nella lavorazione ma non mutata nella ricetta – accompagna l’elite enogastronomia anche nei migliori ristoranti d’Europa.
Il viaggio di mela verde nel saluzzese si concluderà poi in un laboratorio di degustazione (a Verzuolo) dove assisteremo al lavoro di esperti assaggiatori di frutta dell’ONAFRUT perché anche la frutta ha i suoi "sommelier".
Dalle ore 12,10 dunque Elisa Bagordo presenterà la mela rossa cuneo iniziando il collegamento proprio da Piasco in Valle Varaita mentre Edoardo Raspelli sarà in Val Taleggio per presentare il famoso formaggio.
Piasco, 3 febbraio 2009
Per approfondimenti: Floriano Luciano Cascina Verdesole 338 6090851 – 0175 270275
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
07:53
0
commenti


Etichette:
Domenica 08/02/2009 ore 12.30 Italia 1
Ed anche i biscottini!
Pubblicato da
Prodotti tipici piemontesi e liguri, birre artigianali, cioccolato, tè- Gallarate
alle
07:26
0
commenti


Etichette:
Biscotti di pasticceria
Iscriviti a:
Post (Atom)